Statuti standard per A.P.S. e per A.P.S. – A.S.D.
03-02-2022 10:17 - Varie

Con il C.S.I. è possibile trasformare un Circolo tradizionale in una Associazione di Promozione Sociale (A.P.S.) o in una A.P.S. che sia anche un’Associazione Sportiva Dilettantistica (A.S.D.)
Infatti, il Centro Sportivo Italiano ha ottenuto l'approvazione da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali degli "Statuti standard" per A.P.S. (Associazioni di Promozione Sociale) e APS-ASD (Associazioni di Promozione Sociale-Associazioni Sportive Dilettantistiche) per i soggetti che ritengono utile e conveniente entrare a far parte del Registro Unico Nazionale Terzo Settore (R.U.N.T.S.).
Diventando A.P.S. il Circolo potrà ampliare quelle che sono le proprie attività istituzionali rivolte al Sociale e poter proseguire anche con la somministrazione di alimenti e bevande per i propri Soci.
Adottare uno Statuto standard del C.S.I., consente di non incorrere in errori banali che rischiano di dover effettuare più volte la registrazione dell'Atto. Inoltre l'adozione di tali statuti consente di dimezzare i tempi di iscrizione nel RUNTS, da 60 a 30 giorni.
All'indirizzo: https://www.csi-net.it/p/4453/un__due__trecsiamo sono pubblicate alcune F.A.Q. che rispondono alle principali domande di chi desidera essere informato al riguardo.
Per ulteriori informazioni potete scrivere a: segretario@csi-pisa.it.
Infatti, il Centro Sportivo Italiano ha ottenuto l'approvazione da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali degli "Statuti standard" per A.P.S. (Associazioni di Promozione Sociale) e APS-ASD (Associazioni di Promozione Sociale-Associazioni Sportive Dilettantistiche) per i soggetti che ritengono utile e conveniente entrare a far parte del Registro Unico Nazionale Terzo Settore (R.U.N.T.S.).
Diventando A.P.S. il Circolo potrà ampliare quelle che sono le proprie attività istituzionali rivolte al Sociale e poter proseguire anche con la somministrazione di alimenti e bevande per i propri Soci.
Adottare uno Statuto standard del C.S.I., consente di non incorrere in errori banali che rischiano di dover effettuare più volte la registrazione dell'Atto. Inoltre l'adozione di tali statuti consente di dimezzare i tempi di iscrizione nel RUNTS, da 60 a 30 giorni.
All'indirizzo: https://www.csi-net.it/p/4453/un__due__trecsiamo sono pubblicate alcune F.A.Q. che rispondono alle principali domande di chi desidera essere informato al riguardo.
Per ulteriori informazioni potete scrivere a: segretario@csi-pisa.it.