Il CSI accoglie i 48 nuovi volontari del Servizio Civile Universale
28-05-2021 09:49 - Varie

Benvenuti tra noi
Fonte: direzione nazionale
Il CSI accoglie i 48 nuovi volontari del Servizio Civile Universale
Dal 25 maggio il CSI avrà in 11 sue sedi territoriali 48 giovani under 29 impegnati nei programmi SCU Italia Focsiv sul tema “Sport e Integrazione Sociale”. Ad incoraggiarli idealmente è stato il numero uno associativo Bosio, con le sue parole di benvenuto
Da oggi, per i prossimi 12 mesi, nella grande squadra del CSI, ci sono 48 giovani volontari, impegnati nei progetti del servizio civile universale. Sono i ragazzi under 29 selezionati nei comitati per i programmi SCU Italia Focsiv sul tema “Sport e Integrazione Sociale”, che include 11 progetti, aventi tutti come ente attuatore il CSI ed i suoi comitati. Sono tutti under 29 in servizio presso le sedi associative interessate. Di seguito i volontari in servizio presso il Comitato di Pisa del progetto“Sport Over-Over Sport”
Arianna Benedetto
Giulia Baracco
Federica Manca
Vincenzo Scida
A nome di tutto il CSI a dare simbolicamente loro il benvenuto è il presidente nazionale, Vittorio Bosio, affermando: «è un bel segno di speranza dopo un anno così complesso, uno sguardo in avanti, che mostra l'impegno di tanti giovani come risposta concreta alle tante povertà che la pandemia sta intensificando, in linea con Papa Francesco secondo cui 'ci si salva tutti insieme'. Il servizio civile universale permette una significativa esperienza formativa, di crescita civica e di partecipazione sociale, potendo operare concretamente all’interno di progetti di solidarietà, cooperazione e assistenza. Mi piace mettere in rilievo l’aspetto più etico del loro impegno. Questi giovani hanno risposto ad una spinta che viene dal cuore, e da oggi hanno la possibilità di mettersi al servizio degli ideali più veri e profondi, potendo sperimentare il vero senso della parola “servizio”, cosa significa “donarsi”. È assai importante perché crea un percorso umano, contrario all’egoismo dilagante, alla ricerca del potere, del superfluo da ostentare, all’inutile esibizione di forza».
Fonte: direzione nazionale